Servizio residenziale
Service specifications
Cos’è
La Struttura residenziale si compone di Residenze diversificate, rivolte all’accoglienza di anziani non autosufficienti; è in grado di fornire prestazioni di tipo alberghiero, tutelare e di socializzazione-animazione, contestualmente a prestazioni di carattere sanitario e riabilitativo.
A chi si rivolge
Sono destinatarie delle Residenze le persone anziane non autosufficienti per le quali sia stata accertata l’impossibilità di permanere nell’ambito familiare e di usufruire di servizi alternativi alla residenzialità.
Come accedere al servizio
Per accedere al Servizio è necessario presentare apposita domanda (“Domanda di inserimento in lista d’attesa e di accoglimento in residenza per anziani non autosufficienti”) rivolgendosi al Segretariato Sociale. La domanda e i relativi allegati sono scaricabili dal sito e pubblicati in calce alla scheda.
Uffici
Segretariato Sociale:
tel: 0403736303
mail: segretariatosociale@itis.it
Orario: telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 16, venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Su richiesta per particolari esigenze l’appuntamento può essere fissato in diverso orario, fino alle ore 17.
Si accede su appuntamento.
Area di riferimento
Servizio alla Persona.
Costi
Per la fruizione del servizio è previsto il pagamento di una retta giornaliera; la retta è omnicomprensiva.
Qui il link alla tabella delle rette
La Struttura residenziale si compone di Residenze diversificate, rivolte all’accoglienza di anziani non autosufficienti; è in grado di fornire prestazioni di tipo alberghiero, tutelare e di socializzazione-animazione, contestualmente a prestazioni di carattere sanitario e riabilitativo.
A chi si rivolge
Sono destinatarie delle Residenze le persone anziane non autosufficienti per le quali sia stata accertata l’impossibilità di permanere nell’ambito familiare e di usufruire di servizi alternativi alla residenzialità.
Come accedere al servizio
Per accedere al Servizio è necessario presentare apposita domanda (“Domanda di inserimento in lista d’attesa e di accoglimento in residenza per anziani non autosufficienti”) rivolgendosi al Segretariato Sociale. La domanda e i relativi allegati sono scaricabili dal sito e pubblicati in calce alla scheda.
Uffici
Segretariato Sociale:
tel: 0403736303
mail: segretariatosociale@itis.it
Orario: telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 16, venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Su richiesta per particolari esigenze l’appuntamento può essere fissato in diverso orario, fino alle ore 17.
Si accede su appuntamento.
Area di riferimento
Servizio alla Persona.
Costi
Per la fruizione del servizio è previsto il pagamento di una retta giornaliera; la retta è omnicomprensiva.
Qui il link alla tabella delle rette
Ulteriori informazioni
_____________________________________________________________________________________________________________________
PREMESSA.
L’ ITIS è una ASP (Azienda Pubblica di servizi alla persona), situata a Trieste in via Pascoli 31.
La struttura e composta da residenze di terzo livello per anziani non autosufficienti in nuclei di tipo N3.
Ha 9 nuclei di accoglienza, con stanze singole, doppie o a più letti, cucina interna, ampi spazi comuni quali auditorium, bar, salette multifunzionali, giardino, chiesa.
Offre anche servizi per persone autosufficienti di tipo residenziale, presso casa Rusconi o nei miniappartamenti di via Pascoli e servizi semiresidenziali come il centro servizi.
______________________________________________________________________________________________________________________
A CHI MI RIVOLGO PER AVERE INFORMAZIONI?
Si può ricevere informazioni contattando il Segretariato sociale dell’ITIS:
• Telefonicamente allo 040 3736303 dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 16, venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
• via mail a segretariatosociale@itis.it
Alla richiesta segue l’invio di documentazione informativa di cui prendere visione
e se interessati, verrà fissato un appuntamento per un colloquio di approfondimento e/o per inoltrare la domanda con le assistenti sociali dell’ ITIS.
______________________________________________________________________________________________________________________
COME POSSO INOLTRARE DOMANDA DI ACCOGLIMENTO?
La domanda può essere scaricata dal sito dell’ITIS.
Su richiesta il modulo della domanda verrà inviato al richiedente o suo rappresentante legale
e dovrà essere consegnato:
• all’assistente sociale del segretariato con cui è stato fissato su appuntamento il colloquio informativo
oppure
• telematicamente (allegando copia del documento di identità’ del richiedente e del garante).
La domanda va sottoscritta:
• dal richiedente e/o dal rappresentante legale
• dal familiare solo se il richiedente risulta impossibilitato a firmare
• dal garante.
_____________________________________________________________________________________________________________________
LA LISTA D’ ATTESA CHE TEMPI PREVEDE?
I tempi di attesa per l’accoglimento sono generalmente brevi e dipendono dalla corrispondenza tra la disponibilità dei posti e le necessità’ dell’anziano.
La domanda di accoglimento entra nella lista d’ attesa e ha un valore annuale.
Alla scadenza e successivo archivio sarà’ possibile rinnovare la domanda.
La richiesta può quindi essere attivata:
• a titolo preventivo, qualora l’ intenzione sia quella di aprirsi una richiesta in ITIS, senza necessità di posto in tempi brevi, (precisando ciò su apposito modulo)
• quale richiesta effettiva di posto e/o urgente
______________________________________________________________________________________________________________________
QUALI DOCUMENTI MI SERVONO PER ENTRARE IN LISTA?
Per inoltrare richiesta serve solo la domanda sottoscritta dal richiedente con allegati i documenti di identità dello stesso e del garante al pagamento.
L’ assistente sociale al colloquio indicherà per ogni singola situazione quali sono i documenti da portare in caso di accoglimento.
L’ ITIS è una ASP (Azienda Pubblica di servizi alla persona), situata a Trieste in via Pascoli 31.
La struttura e composta da residenze di terzo livello per anziani non autosufficienti in nuclei di tipo N3.
Ha 9 nuclei di accoglienza, con stanze singole, doppie o a più letti, cucina interna, ampi spazi comuni quali auditorium, bar, salette multifunzionali, giardino, chiesa.
Offre anche servizi per persone autosufficienti di tipo residenziale, presso casa Rusconi o nei miniappartamenti di via Pascoli e servizi semiresidenziali come il centro servizi.
______________________________________________________________________________________________________________________
A CHI MI RIVOLGO PER AVERE INFORMAZIONI?
Si può ricevere informazioni contattando il Segretariato sociale dell’ITIS:
• Telefonicamente allo 040 3736303 dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 16, venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
• via mail a segretariatosociale@itis.it
Alla richiesta segue l’invio di documentazione informativa di cui prendere visione
e se interessati, verrà fissato un appuntamento per un colloquio di approfondimento e/o per inoltrare la domanda con le assistenti sociali dell’ ITIS.
______________________________________________________________________________________________________________________
COME POSSO INOLTRARE DOMANDA DI ACCOGLIMENTO?
La domanda può essere scaricata dal sito dell’ITIS.
Su richiesta il modulo della domanda verrà inviato al richiedente o suo rappresentante legale
e dovrà essere consegnato:
• all’assistente sociale del segretariato con cui è stato fissato su appuntamento il colloquio informativo
oppure
• telematicamente (allegando copia del documento di identità’ del richiedente e del garante).
La domanda va sottoscritta:
• dal richiedente e/o dal rappresentante legale
• dal familiare solo se il richiedente risulta impossibilitato a firmare
• dal garante.
_____________________________________________________________________________________________________________________
LA LISTA D’ ATTESA CHE TEMPI PREVEDE?
I tempi di attesa per l’accoglimento sono generalmente brevi e dipendono dalla corrispondenza tra la disponibilità dei posti e le necessità’ dell’anziano.
La domanda di accoglimento entra nella lista d’ attesa e ha un valore annuale.
Alla scadenza e successivo archivio sarà’ possibile rinnovare la domanda.
La richiesta può quindi essere attivata:
• a titolo preventivo, qualora l’ intenzione sia quella di aprirsi una richiesta in ITIS, senza necessità di posto in tempi brevi, (precisando ciò su apposito modulo)
• quale richiesta effettiva di posto e/o urgente
______________________________________________________________________________________________________________________
QUALI DOCUMENTI MI SERVONO PER ENTRARE IN LISTA?
Per inoltrare richiesta serve solo la domanda sottoscritta dal richiedente con allegati i documenti di identità dello stesso e del garante al pagamento.
L’ assistente sociale al colloquio indicherà per ogni singola situazione quali sono i documenti da portare in caso di accoglimento.
_______________________________________________________________________________________________________________________
A QUANTO AMMONTA LA RETTA?
I costi sono visibili sul sito istituzionale e vengono inviati a chi ne fa domanda.
Le rette giornaliere variano a seconda dei nuclei / tipo di collocazione, e dal grado di necessità assistenziale e dai bisogni della persona.
In sede di colloquio con l’assistente sociale verranno indicate anche le possibili strade per eventuali abbattimenti rette.
A QUANTO AMMONTA LA RETTA?
I costi sono visibili sul sito istituzionale e vengono inviati a chi ne fa domanda.
Le rette giornaliere variano a seconda dei nuclei / tipo di collocazione, e dal grado di necessità assistenziale e dai bisogni della persona.
In sede di colloquio con l’assistente sociale verranno indicate anche le possibili strade per eventuali abbattimenti rette.
___________________________________________________________________________________________________________________
COME POSSO PROCEDERE ALL’ ACCOGLIMENTO DEL MIO CARO?
Una volta valutata l’idoneità all’ inserimento in struttura e la disponibilità del posto, le figure professionali che operano presso il segretariato sociale dell’ ITIS accompagneranno nell’ iter che precede l’ accoglimento in struttura.
Durante la fase di preaccoglimento, dove avverrà la firma sul contratto da parte del garante, verranno richiesti, i seguenti documenti ad integrazione di quelli già consegnati:
• Certificato medico del MMG con terapia aggiornata
• Allegato tessera sanitaria cartaceo (ove sono riportati il nominativo del medico e le eventuali esenzioni);
• Verbale di invalidità, se in possesso;
• Afir o ultima bolla di presidi per l’ incontinenza;
• Green pass o certificato vaccinale e date vaccinazioni, se effettuate, oppure il certificato di guarigione
• Scheda Valgraf del distretto di competenza
COME POSSO PROCEDERE ALL’ ACCOGLIMENTO DEL MIO CARO?
Una volta valutata l’idoneità all’ inserimento in struttura e la disponibilità del posto, le figure professionali che operano presso il segretariato sociale dell’ ITIS accompagneranno nell’ iter che precede l’ accoglimento in struttura.
Durante la fase di preaccoglimento, dove avverrà la firma sul contratto da parte del garante, verranno richiesti, i seguenti documenti ad integrazione di quelli già consegnati:
• Certificato medico del MMG con terapia aggiornata
• Allegato tessera sanitaria cartaceo (ove sono riportati il nominativo del medico e le eventuali esenzioni);
• Verbale di invalidità, se in possesso;
• Afir o ultima bolla di presidi per l’ incontinenza;
• Green pass o certificato vaccinale e date vaccinazioni, se effettuate, oppure il certificato di guarigione
• Scheda Valgraf del distretto di competenza
______________________________________________________________________________________________________________________
E’ POSSIBILE IN CASO RECEDERE DAL CONTRATTO E PROCEDERE CON UNA DIMISSIONE?
Durante i primi 3 mesi dopo l’inserimento che risultano sperimentali, l’equipe multiprofessionale e i familiari stessi valuteranno l’adattamento dell’anziano al nuovo ambiente.
Qualora, per diversi motivi, si dovesse decidere di procedere con una dimissione del proprio caro, basterà inviare comunicazione scritta con un preavviso di 30 giorni, accordandosi con il nucleo di accoglienza.
E’ POSSIBILE IN CASO RECEDERE DAL CONTRATTO E PROCEDERE CON UNA DIMISSIONE?
Durante i primi 3 mesi dopo l’inserimento che risultano sperimentali, l’equipe multiprofessionale e i familiari stessi valuteranno l’adattamento dell’anziano al nuovo ambiente.
Qualora, per diversi motivi, si dovesse decidere di procedere con una dimissione del proprio caro, basterà inviare comunicazione scritta con un preavviso di 30 giorni, accordandosi con il nucleo di accoglienza.
Forms
- Domanda di accoglimento residenziale rev. 12.03.2025[.pdf 458,33 Kb - 19/03/2025]
- ALL. B_rev_07_2025[.pdf 2,22 Mb - 29/07/2025]
- Accordo contrattuale per l'erogazione del servizio residenziale[.pdf 177,31 Kb - 11/05/2023]
- Certificato medico[.pdf 92,79 Kb - 10/05/2023]
Regulations
- Carta dei diritti e dei servizi alla persona
-
Carta Servizi 2018.pdf[.pdf 178,53 Kb - 07/03/2022]
- Regolamento per l'erogazione dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti
-
Regolamento per l'erogazione dei servizi residenziali per anziani non autosufficientiRegolamento per l'erogazione dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti_ rev. 1_2025.pdf[.pdf 151,37 Kb - 05/03/2025]
Last edit: 29/07/2025 13:36:22