Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Go to the content Go to the main menu

Mostra “Più cicli” di Elisabetta Bacci

Mostra “Più cicli” di Elisabetta Bacci

Dal 10 October 2025 al 8 December 2025

Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 17.00, si inaugura una personale di Elisabetta Bacci all’ITIS di Trieste. 
La mostra, che si intitola “Più cicli”, è costituita da opere disposte a parete, in modo da formare sequenze lineari o dittici o insiemi disposti secondo logiche di composizione primaria, come in un dialogo che va a instaurarsi tra opera e opera, tra colore e colore. Tutti questi lavori sono di formato quadrato e appartengono a vari cicli pittorici che l’autrice sta realizzando dal 2014. Il dialogo interiore che ne scaturisce è pertinente al concetto di ciclo, che nella mente dell’autrice si basa sulla varietà dimensionale e sul lieve slittamento da un colore all’altro, da una sfumatura all’altra. 

La prima nota di evidente intreccio di storie tra i cicli pittorici qui esposti è la sottrazione che si sviluppa nel processo costruttivo di ogni singolo dipinto (una sottrazione che non nega la complessità, ma che vi aderisce nella somma di segni minimali e nella costante del numero tre (tre i colori impiegati in ogni opera, tre le campiture nelle quali detti colori si affermano); la seconda è la pacatezza di queste geometrie (le cui stesure sono tutte dipinte ad acrilico); la terza è la luce come punto di riferimento primario (e non solo relativa a una fonte luministica esterna, ma soprattutto a una luce intrinsecamente interiore o simbolicamente generata dall’opera); la quarta è la dominante cromatica che si manifesta in contrasti forti e decisi; la quinta è l’evocazione indiretta o fatta scaturire dall’interno della campitura. I punti di riferimento, o modelli culturali, vanno rintracciati nel silenzio della pittura di Edward Hopper e nelle sequenze cromatiche di Mark Rothko: ambedue questi autori ci riferiscono di una solitudine esistenziale e di una sconfitta dell’illusione realista.

Le opere esposte all’ITIS appartengono ai cicli: “Tebah”, “Fracture”, “Light Square” e “Siam”. Questo intreccio di diversi periodi, diviene una sorta di confronto, ma anche di narrazione che continua nel tempo: una specie di collaborazione a distanza iniziata con le primissime opere del ciclo “Tebah” che furono esposte al Museo d’arte moderna U. Carà di Muggia, per arrivare al ciclo “Siam”, iniziato a Bangkok nel 2023 e ancora in fase di sviluppo. Gli altri due cicli (“Fracture” e “Light Square”) fanno da ponte tra questi due punti distanti nel tempo e nello spazio, ma vicini nel processo mentale e spirituale. In definitiva, tra tutte queste opere si sviluppa un dialogo dato per assonanze, e incentrato sui princìpi della percezione luministica della realtà fenomenica.
La mostra sarà presentata da Gianni Spizzo e rimarrà allestita fino al giorno 8 dicembre.

Elisabetta Bacci è nata a Trieste e vive tra Trieste e Vadarci. Si è laureata all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e all’Università degli Studi di Udine.

Costo

Gratuito

Contacts

Name Description
EMail segreteria@itis.it
Phone 040.3736300

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri