Accesso civico "semplice"
Riferimenti normativi
Accesso civico concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria
Documenti
Accesso civico semplice
ACCESSO CIVICO SEMPLICE
L'accesso civico (semplice) è il diritto di “chiunque” di richiedere dati, informazioni e documenti eventualmente non pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” di A.S.P ITIS, costituisce quindi un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge alle Pubbliche Amministrazioni.
L’esercizio del diritto di accesso civico semplice è gratuito.
Il cittadino deve inviare la richiesta e indicare quali sono i dati, le informazioni o i documenti mancanti. L’A.S.P. ITIS ha 30 giorni di tempo per rispondere.
L'accesso civico (semplice) è il diritto di “chiunque” di richiedere dati, informazioni e documenti eventualmente non pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” di A.S.P ITIS, costituisce quindi un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge alle Pubbliche Amministrazioni.
L’esercizio del diritto di accesso civico semplice è gratuito.
Il cittadino deve inviare la richiesta e indicare quali sono i dati, le informazioni o i documenti mancanti. L’A.S.P. ITIS ha 30 giorni di tempo per rispondere.
Responsabile della prevenzione e corruzione e della trasparenza: Direttore Generale dott.ssa Maria Teresa Agosti
Ufficio a cui presentare la richiesta: Segreteria Generale
PEC: segreteria@pec.itis.it
Mail: segreteria@itis.it
Fax: 040 3736220
PEC: segreteria@pec.itis.it
Mail: segreteria@itis.it
Fax: 040 3736220
Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2022 14:31:12
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.